Uno spettacolo a dir poco esuberante, una favola moderna divertente e coinvolgente: Paolo Ruffini riesce ad accattivarsi grandi e piccini in una serata magica anzi da Favola:
La classica favola di Cenerentola trasportata ai nostri giorni e in un regno magico di nome Microbia,un Ciambellano per il principe azzurro (Paolo Ruffini) o come dice proprio il protagonista: “ci ha un bell’ano!”
E così via, a suon di battute doppi sensi e sgrammaticature abbastanza equivoche da farti ridere dall’inizio alla fine, anche quando i due innamorati iniziano a cantare la loro canzone d’amore, si sa che il principe non ha proprio questa gran voce e tra playback e tranelli dele sorellastre di Cenerentola, il duetto più che magico diventa comico.
La matrigna e le sorellastre, da malvagie e cattive diventano stupidissime, ignoranti e veramente divertenti. La matrigna Velenia, un nome inventato ma azzeccatissimo, un misto tra Crudelia e una Drag Queen trash, riesce a farti simpatia per la sua mancanza di linguaggio, mentre Anastasia, nonostante sia goffa e impacciata, nel momento della sua prova canora, stupisce tutti per la velocità e la prontezza di nota.
Bravissimo Manuel Frattini nel ruolo del piccolo ciambellano, un ottimo ballerino e un buon cantante.
Mentre il Teatro della Luna come sempre si conferma un teatro per i giovani, ma per tutti, innovativo e divertente.
Compagnia della Rancia e Medina presentano Paolo Ruffini e Manuel Frattini in CERCASI CENERENTOLA una favola musicale per tutta la famiglia testi di Saverio Marconi e Stefano D'Orazio musiche di Stefano Cenci. liriche di Stefano D'Orazio regia di Saverio Marconi e Marco Iacomelli Cercasi Cenerentola è scritta da Saverio Marconi e Stefano D’Orazio, che hanno voluto ambientare la loro rivisitazione negli anni Cinquanta, andando a ripescare le sensazioni e le emozioni della loro infanzia (Marconi e D’Orazio sono coetanei!) rimaste vivide tra i ricordi di quegli anni che hanno profondamente cambiato il mondo. “Non esiste il Principe Azzurro… esistono le storie d’amore! - nelle parole di Saverio Marconi - E la nostra Cenerentola è una moderna Grace Kelly, che va al ballo per divertirsi, come vorrebbe fare ogni ragazza e tiene testa al Principe anche quando scatta il colpo di fulmine”. Per Stefano D’Orazio “Lo spettacolo naviga su due binari paralleli: uno per i bambini e tutti quelli che desiderano rivivere le emozioni della favola e dell’infanzia e uno per i grandi che possono confrontarsi con i paradossi della vita. Scrivere uno spettacolo con Saverio è stimolante oltre che tremendamente divertente: dalle idee in un istante prendono forma personaggi, numeri musicali e atmosfere per far trascorrere al pubblico due ore di serenità e tante risate”. Altri interpreti: Beatrice Baldaccini, Claudia Campolongo, Laura Di Mauro, Silvia Di Stefano, Roberta Miolla e Gianluca Sticotti, Silvia Contenti, Luca Spadaro, Rossella Contu