Anche quest’anno Cartoomics ha raggiunto numeri esagerati e tra l’altro in aumento. TRe giorni son pochi per visitare una fiera che racchiude più temi: giochi, fumetti, film, serie tv, cosplayers, e tanto altro.
Cercheremo in poche righe di far comprendere la magia e l’amicizia che regna in un mondo fatto di fantasia. Dopo aver fatto un giro di ricognizione (un’ora non basta) ci si rende conto che questo mondo non stanca e avvicina appassionati di ogni età.
Abbiamo iniziato dalla zona giochi che era strapiena di fan, che hanno passato le loro giornate a giocare e provare i nuovi giochi, una grande installazione Lego e vari stand di vendita di giochi di società.
Subito vicino grandi Maxi schermo con le anteprime dei film e delle serie di fantascienza del 2016, vicino alla zona degli Avengers, con possibilità di fare foto con i ragazzi di Civil War.
Da li siam passati nella zona dei rivenditori di fumetti e abbiamo potuto vedere gli artisti all’opera e ricevere in omaggio dei disegni autografati.
Umbrella italian Division
Ma noi ci siam voluti soffermare di più nella zona fantascienza, perché sapevamo che sarebbero state allestite due grandi zone: la Umbrella Italian Division, per capirci meglio quella dei film di Resident Evil e Star Wars, Star Trek e Doctor Who. Queste associazioni hanno ricreato le ambientazioni dei vari film e hanno dato la possibilità di assistere a spettacoli e vedere da vicino i loro personaggi per fare foto.
Tra l’altro è grazie all’associazione di Star Wars che siamo riusciti a vedere il famoso Tardis del Doctor Who, entrarci e scoprire che dentro è più grande, più tutti i personaggi del Dottore in cosplayer, evento raro, per fare foto e fare qualche domanda, c’erano tutti e 12 i dottori! Qui l’associazione Spawns of Gallifrey se avete domande da fare.

fan del Doctor Who
Da li poi con calma siamo andati nella zona palco, dove si esibivano i ragazzi, sia per ballare che per gareggiare tra loro all’ultimo cosplayer e abbiamo fatto la conoscenza di alcuni ragazzi, che ci hanno trasmesso la loro passione per questo mondo fatto di fatica, pazienza e voglia di aggregazione.
Iniziamo dal vincitore per la categoria miglior film della gara del sabato: Iron Man, di Giovanni Sighinolfi che ci ha raccontato di avere realizzato da solo e in poco meno di tre anni la fantastica armatura da lui stesso indossata. Qui potete vedere la realizzazione step by step, un genio o un pazzo? entrambi! (foto finale di Epicos)
Per chi invece non ha manualità con le armature, ecco allora il bellissimo Spider-Man, fatto e interpretato da Franco Grassi che partendo da una muta come base (buona idea) è riuscito a ricreare fedelmente il costume del film “The Amazing Spider-man”. Qui potete vedere la sua realizzazione: con pazienza ha inserito i vari accessori al costume.
Se invece non avete proprio manualità, potete farvi aiutare da mamme che sanno cucire o da amici che sanno usare i materiali come hanno fatto lo stupendo Kyashan, interpretato da Mauro Norman Azuma o il Lanterna verde di Ivan Cornacchia.
Passando alle ragazze, ne abbiamo incontrate subito due che hanno destato la nostra attenzione e simpatia: Ariel (La Sirenetta con le gambe) di Gabriella Maratea che con semplicità ha ricreato la bellissima sirenetta e Elsa, di Frozen, fatto da Valentina Paciulli che ha incantato tutti.
Ma per chi è stato in fiera sa che ci sono stati personaggi e Cosplayers veramente magnifici: Lupin 3rd e la sua squadra, Occhi di Gatto, tutti i personaggi bellissimi della Marvel ma spoprattutto di Civil War, Batman V Superman, tanti personaggi Disney e…. tanti tanti e tanti altri che si sono esibiti sul palco, soprattutto manga ma anche dall’ultimo Trono di Spade. Il tutto presentato dagli amici di Epicos un organizzazione di eventi di Roma.