È in scena al Teatro Filodrammatici di Milano, fino al 29 gennaio, Girotondo.com una commedia leggera e brillante che ci invita a riflettere sul sesso e i rapporti interpersonali oggigiorno.
Tommaso Amadio e Alice Redini interpretano a giro situazioni e coppie moderne, due ragazzini in discoteca, un politico e moglie e una professoressa infatuata di un suo studente, mettendo in risalto quanto per tutti i personaggi il sesso sia qualcosa di assolutamente leggero: può essere usato per accontentare l’ex fidanzato e fare in modo che se ne vada, per ottenere una chance di carriera, come punizione per il marito assente.
La scenografia è essenziale ma efficace e si adatta ad ogni scena senza confondere lo spettatore, adattata in scena mano a mano che lo spettacolo prosegue.
Attori bravissimi e con una buona sinergia uniti a una sceneggiatura frizzante e divertente fanno di Girotondo.com uno spettacolo da non perdere
Al Berto
12 – 29 gennaio 2017 – Teatro Filodrammatici di Milano
girotondo.com ispirato a Girotondo di Arthur Schnitzler | testo e regia Bruno Fornasari
con Tommaso Amadio, Alice Redini produzione Teatro Filodrammatici di Milano
Dal 12 al 29 gennaio torna lo spettacolo più provocatorio del Teatro Filodrammatici.
girotondo.com è una versione contemporanea del Girotondo di Schnitzler, testo vietato dalla censura imperiale tedesca perché ritenuto pornografico. Al posto dei soldati, delle dame e dei nobili della Vienna fin de siècle, troviamo icone della nostra attualità come il vincitore di un reality costretto a fare il gigolò, l’insegnante di liceo innamorata del suo allievo e le ragazzine disposte a qualche sacrificio pur di far carriera.
Lo spettacolo, diviso in sei scene, presenta una catena d’incontri sessuali a due, in cui uno dei personaggi della scena precedente appare anche in quella successiva.
La vittima illustre è proprio il sesso, ridotto di questi tempi a semplice strumento per ottenere privilegi, soddisfare ambizioni, esercitare potere e mettersi in mostra.. girotondo.com è il mondo visto con un po’ di sconforto e un bel po’ di ridicolo, il mondo che si vedrebbe facendo zapping in un hotel di lusso con pay per view in offerta speciale e la speranza che qualcun altro paghi il conto.
Scrive John Hodge “Questo è Girotondo, ma non come lo conosciamo noi. Questa è storia di oggi, o meglio un’esplorazione di come noi viviamo e amiamo ai giorni nostri. Bruno Fornasari ha scritto una tagliente e sagace cronaca di amore, sesso, morale, desiderio, felicità e squallore.
[…] Ma girotondo.com non ci lascia in un limbo. Sarebbe stato più facile per l’autore lasciare ogni incontro senza prospettive, e appunto c’è, io credo, qualcosa di Beckett in alcuni scambi che c’incoraggiano a prevedere, anzi proprio ogni scena fornisce un’adeguata progressione, alcune più di altre, nel suggerirci una conclusione, o – perché no Bruno? – un sequel.
Questo è un testo che si merita d’essere ampiamente rappresentato e goduto perché è meditato e, allo stesso tempo, fa riflettere, un viaggio a tutto tondo intorno alle nostre passioni e ossessioni.
girotondo.com
di Bruno Fornasari | ispirato a Girotondo di Arthur Schnitzler | con Tommaso Amadio, Alice Redini | scene e costumi Erika Carretta | regia Bruno Fornasari | assistente alla regia Michele Basile | assistente costumista Linda Muraro | équipe tecnica Andrea Diana, Silvia Laureti | produzione Teatro Filodrammatici di Milano
spettacolo in scena dal 12 al 29 gennaio 2017
martedì, giovedì e sabato 21.00 / mercoledì e venerdì 19.30 / domenica 16.00
www.teatrofilodrammatici.eu tel. 02 36727550
Teatro Filodrammatici di Milano
via Filodrammatici, 1 – ingresso Piazza Paolo Ferrari, 6 – Milano